3D per Beni Culturali ed Archeologia
I Beni Culturali ricevono sempre meno finanziamenti, di controtendenza l’Unione Europea eroga finanziamenti per idee innovative che coniughino tecnologia e valorizzazione di Beni Culturali, inoltre il mercato del turismo culturale è in forte crescita, e questo nuovo tipo di turista predilige l’uso di nuove tecnologie e di social network.
Il mercato tradizionale della cultura non è in grado di rispondere in maniera adeguata a queste richieste: ci troviamo nella situazione paradossale di avere clienti che vogliono spendere e di non essere in grado di vendergli nulla.
Modellazioni e ricostruzione tridimensionali per facilitare la comprensione di realtà complesse come scavi e monumenti. La modellazione è realizzata con competenze ed esperienza specifiche dei Beni Culturali e dell’archeologia, con un occhio di riguardo quindi alle alle esigenze proprie di questi ambiti: metodo scientifico, ricerca di archivio, ricerca e analisi dei confronti, possibilità di diverse interpretazioni.
3d, APP, siti web dedicati, tour virtuali, video, realtà aumentata, archeologia virtuale, stampa 3d.
3D per Beni Culturali ed Archeologia
In collaborazione con numerosi partner su tutto il territorio nazionale, realizzo soluzioni volte alla valorizzazione ed alla comunicazione dei Beni Culturali e dell’archeologia che cerchino di generare un processo virtuoso che porti un ritorno economico- indiretto nel territorio racchiuso nella rete progettuale (3d, siti web, APP), migliorando la visibilità dei luoghi protagonisti del percorso ed aumentando le presenze turistiche. Questo tipo di progetti innescano una sensibilizzazione delle potenzialità dei Beni Culturali, con l’obiettivo di recuperare fondi per il restauro ed il mantenimento dei siti interessati.
Per informazioni, contatti e curiosità: info@massimilianomontanari.com.
Massimiliano Montanari.
3D per Beni Culturali ed Archeologia