Portfolio
Ecco il mio portfolio in versione interattiva. Ho scelto prezi, un’interessante sistema che va a sostituire le classiche presentazioni stile power point. Dovrebbe essere visibile su ogni browser ed anche su smartphone. Il vantaggio è un portfolio digitale sempre aggiornato.
BIO
Massimiliano Montanari, nato a Cervia il 23.06.75. Residente a Cervia, RA.
WORK portfolio
Dal 2009.
Attività freelance: modellazione 3d e comunicazione digitale.
Principali aree di interesse: comunicazione, modellazione 3d, rendering, realtà aumentata, grafica 2d e 3d, web design, video editing; comunicazione BBCC, Foundraising per BBCC, corsi di modellazione 3d.
Corsi e lezioni di “Comunicazione per i Beni Culturali” per: Università di Bologna (Laboratorio di Archeologia dell’Architettura), Associazione Culturale Minerva, Open Cult Associazione Culturale, Heritage on Line, ASCOM Faenza.
Dal 2009 al 2011.
Startup d’impresa. Ricerca e sviluppo di nuove tecnologie in ambito culturale, progetto NU.M.A. Progetto di creazione d’impresa ad alto contenuto tecnologico, Spinner 2013 (fondo sociale Europeo).
Dal 2005 in poi.
Archeologo. Responsabile di settore, rilievi, documentazione fotografica elaborazione dei dati, ricostruzioni tridimensionali. Università di Bologna – Dipartimento di Archeologia di Ravenna.
Principali scavi seguiti per l’Università di Bologna:
Porto di Classe, Ravenna.
Fornaci romane di Albinia.
Foro romano di Suaza.
Corinaldo.
Castello di Rontana.
Basilica di San Severo.
Basilica Petriana.
PORTFOLIO FREELANCE
3D PER I BENI CULTURALI
3D PER L’ARCHITETTURA portfolio
Alcuni Esempi:
Portfolio rendering di esterni
Portfolio rendering di interni
INSEGNAMENTO portfolio
Università di Bologna – Dipartimento di Archeologia, Laboratorio di Archeologia dell’architettura. Insegnamento di modellazione 3d, archeologia virtuale e comunicazione dei Beni Culturali.
Associazione Culturale Minerva – Corsi di Archeologia virtuale.
Associazione Culturale Open Cult – Corsi di Archeologia virtuale.
ASCOM Faenza – Corsi di modellazione 3d e rendering per architetti e geometri.
Corsi e lezioni private – Modellazione 3d e rendering.
Didattica museale – per Historia snc.
[slideshow_deploy id=’2235’]
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
Da giugno 2013.
Presidente di Open Cult, associazione culturale. Valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le nuove tecnologie.
Da giugno 2012.
Pacifico Dinner (Pineta by Visionnaire). Locale notturno. Area manager: organizzazione e preparazione della serata, gestione della cantina champagne e vini, responsabile acquisti e magazzino, gestione del personale.
2011.
Partecipazione alla XIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (16 – 20 Novembre), presso lo stand dell’Università di Bologna, per promuovere i corsi di Laurea della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
2010.
Partecipazione allo SMAU di Milano (20 – 22 ottobre) in rappresentanza della regione Emilia Romagna con il progetto NU.M.A. Vedi: Annuario dell’innovazione 2011 – protagonisti, progetti e percorsi dell’Italia che innova.
Dal 2008.
Collaboratore del Laboratorio di Archeologia dell ’ Architettura (Università di Bologna), referente dott. A. Fiorini, responsabile prof. A. Augenti.
Dal 2007.
Collaboratore del Centro di Ricerca TE.M.P.L.A. (Centro di Ricerca per le Tecnologie Multimediali Applicate all’Archeologia, Università di Bologna), direttore prof. A. Gottarelli.
Dal 2007.
Supporto a tesi di laurea per la parte grafica con realizzazione modelli tridimensionali di musei ed aree di scavo.
ABILITA’
Ottima conoscenza dei principali software di Grafica 3D: Blender, Cinema 4D, Sketchup, 3DS Max, Maya, Rhinoceros, Vray, Maya…)
Ottima conoscenza di principali software di Grafica 2D: Photoshop, Gimp, Illustrator, Lightroom…
Ottima conoscenza di principali software di video editing: Premiere, After Effects…
Buona conoscenza dei principali linguaggi di programmazione e dei più importanti CMS: WordPress, Jomla, Drupal…
Buona conoscenza della lingua inglese, conoscenza scolastica della lingua russa.
ISTRUZIONE
TITOLO DI STUDIO
Laurea in Beni Archeologici I livello. Titolo tesi “Modellizzazione tridimensionale dello spazio archeologico”. Università di Bologna – 110/110 e lode.
ISTRUZIONE POST LAUREA
2013
Masterclass Festival Foundraising:
Emotional fundraising, relatore Francesco Ambrogetti
Neuromarketing, relatore Dan Hill.
Foundraising culturale, relatore Giovanni festa.
Foundraising per l’arte, relatrice Marianna Martinoni.
L’evoluzione del foundraising, relatore Daniele Fusi.
2011
Corso di 3d Studio Max. FeLSA – Ravenna.
2010
Corso web design II livello. Hightechware, Castel Guelfo di Bologna, Bologna.
2009
Finanziamento progetti di innovazione. Consulente dott. A. Lodi, c/o consorzio Spinner, Bologna.
Marketing operativo. Consulente dott. F. Capone, c/o consorzio Spinner, Bologna.
Business plan, impresa innovativa, start up, errori nel B.P., analisi SWOT, conto previsionale, stato patrimoniale. Consulente dott. M. Toppan, c/o consorzio Spinner, Bologna.
Lu.BeC. 2009 – Beni culturali, tecnologia e turismo tra diffusione della conoscenza e sviluppo economico, presso il Real collegio di Lucca.
Piani di marketing, marketing mix, pianificazione e controllo. Consulente dott.sa E. Leoni, c/o consorzio Spinner, Bologna.
International Summer School for Cultural Heritage Documentation, Merida, Spagna.
PUBBLICAZIONI portfolio
Montanari M. – Urcia A., La modellazione 3D del complesso monastico di San Severo, in <<Archeologia e Calcolatori>>, n. 23, 2012.
Augenti A.– Fiorini A. – Montanari M. – Sericola M. – Urcia A. – Zaffagnini F., Archeologia dell’architettura in Emilia-Romagna: primi passi verso un progetto organico, in «Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia», n. 17, Bologna 2009, pp. 65-76.
Augenti A. – Casadio P. D. – Cirelli E. – Guarnieri C. – Mondini G., Dalla fattoria al castello. Archeologia nel Parco della Vena del Gesso Romagnola (a cura di), Brisighella – Ravenna, 19 Dicembre 2009 – 10
Gennaio 2010, Ravenna 2009.
portfolio