RENDERING: PERCHÉ È UTILE A CHI VENDE CASE
In questi anni di esperienza nel settore del 3d, ho colto un dettaglio non irrilevante: non tutti riescono a comprendere come sarà una casa o un appartamento guardando la “piantina”. Chi progetta o vende immobili si affida a me per rendere comprensibili ai clienti le loro idee!
IL 3D AUMENTA LA COMPRENSIONE
Si rivolgono a me architetti, geometri, mobilifici, agenzie immobiliari, costruttori, lo fanno per riuscire a comunicare efficacemente al cliente, per fargli comprendere come verrà la sua casa quando sarà ultimata.
Per questo, negli ultimi anni ho scelto di proporre un servizio che i miei clienti hanno apprezzato molto: il modello 3d della casa in questione, fatto in tempi brevi insieme a me.
I RENDERING FANNO VENDERE DI PIU’
Ho studiato a fondo l’argomento di come il cervello percepisce il 3d e come usarlo nella maniera migliore. La mia tesi ed i miei percorsi post laurea vertono proprio a capire quali aree del cervello si attivano quando si guarda un modello 3d, che sia un’immagine, un video realtà aumentata o virtuale. Entrambi gli emisferi, destro e sinistro si attivano e si ha una comprensione più ampia.
Molte persone, in particolare i non addetti ai lavori, quelli che abitualmente non consultano progetti e planimetrie (parlo dei NON architetti, non geometri ecc.) osservando una “piantina” non percepiscono la terza dimensione e le proporzioni. Una persone normale, se gli si dice che la camera da letto è quattro metri per quattro, fatica a capire quanti sono. Si può ovviare con un plastico, costoso e statico, ma al giorno d’oggi è molto più economico e veloce affidarsi ad un modello 3d da cui estrarre, immagini, video e tour virtuali. Il potenziale cliente capisce meglio i volumi e le proporzioni dello spazio che osserva. A patto di affidarsi ad un professionista che sa come realizzare un modello verosimile e credibile.
Come funziona
Nel mondo della grafica e della progettazione, il render è una
rappresentazione di qualità di un oggetto o di un’architettura (progettata o rilevata)
Fonte: Wikipedia
Nello specifico, si ricrea l’immagine tridimensionale di un ambiente, grazie a specifici software: questa configurazione restituisce una visione molto realistica d’insieme. Di seguito, alcuni esempi di rendering.









Vantaggi
Esistono tre principali vantaggi del rendering:
- Prevedere – È importante capire insieme qual è l’effetto finale di un ambiente, per rendersi subito conto di cosa sia eventualmente migliorabile. Questo strumento è apprezzato soprattutto quando si lavora su case piccole o dettagli personalizzati.
- Capire e valutare – Grazie al render 3D, anche chi abitualmente non si occupa di arredamento o architettura ha a disposizione uno strumento intuitivo per chiarirsi le idee e fare le proprie valutazioni sulle modifiche da fare.
- Risparmiare – Poter prevedere come sarà l’arredamento una volta terminato (e fare senza stress le giuste modifiche) evita inutili perdite di tempo e denaro.
About me:
Mi occupo di 3d da circa 15 anni, laureato in archeologia, collaboro con l’Università di Bologna per la quale tengo seminari sulla modellazione 3d per i Beni Culturali e l’Archeologia, collaboro con l’università di Yale (USA) in progetti internazionali di digitalizzazione 3d di siti archeologici.