Approfondimenti
PERCHE’ IL 3D FA VENDERE DI PIU?
Perché il 3d fa vendere di più? Come funziona il cervello quando usa il 3d? Queste e altre informazioni in questo breve video! By Massimiliano Montanari
Perché il 3d fa vendere di più? Come funziona il cervello quando usa il 3d? Queste e altre informazioni in questo breve video! By Massimiliano Montanari
Molti mi chiedono: perché usare il 3d? Ecco 3 motivi per farlo. E’ ECONOMICO E’ VELOCE E’ MODIFICABILE
Soluzioni per comunicare i Beni Culturali. Modelli, 3d, rendering, tour virtuali. Oggi è possibile comunicare i Beni Culturali a prezzi impensabili solo pochi anni fa, comunicare vuol dire valorizzare, divulgare e attrarre pubblico. Soluzioni personalizzate per ogni esigenza, uno staff di professionisti al tuo servizio: archeologi azienda informatica leader in Leggi tutto…
Presentazione APP realtà aumentata per i Beni Culturali Realtà Aumentata e Virtuale al servizio della Cultura. Presentazione APP esclusiva dedicata alla realtà aumentata dedicata ai Beni Culturali. Massimiliano Montanari, in collaborazione don Datafox e con Fondazione Tito Balestra Onlus partecipa alla convention “Technology Hub” nell’ambito della rassegna Arena AR & VR Leggi tutto…
Villino Liberty a Cervia. Video presentato al III concorso internazionale Italian Liberty, tenutosi a Riccione il 13.12.15, premiato con menzione d’onore e premio speciale della giuria. Presidente della giuria Vittorio Sgarbi, direttore artistico Andrea Speziali.
LABORATORIO MODELLAZIONE 3D Il corso mira a fornire le competenze necessarie per orientarsi nei nuovi ambiti di modellazione 3D e della visualizzazione virtuale, nonché un adeguato livello di conoscenza dal punto di vista scientifico-qualitativo, dei processi di acquisizione, gestione e trattamento dei dati digitali. CONTENUTO DEL CORSO: LABORATORIO MODELLAZIONE 3D Introduzione Leggi tutto…
Da pochi giorni alcuni monumenti di Ravenna, ricostruiti in 3d, sono presenti nell’app di realtà aumentata “Hermes Virtual Tour” scaricabile gratuitamente: Dal progetto Hermes:
Archeologia virtuale archeologia virtuale Alcuni dei modelli realizzati per potere essere esplorati liberamente sulla piattaforma Sketchfab. In particolare i primi tre fanno parte del progetto Ravenna in 3d, che consistono nella ricostruzione tridimensionale dei Beni Culturali di Ravenna. L’archeologia può trovare un beneficio comunicativo da queste metodologie. L’esplorazione dei modelli Leggi tutto…
Nell’ultimo periodo sono stato in Egitto, ad Assuan a partecipare all’allestimento di una mostra presso il Nubia Museum. La mostra dovrebbe partire la prossima estate. Personalmente mi sono occupato della parte tecnologia: modelli 3d, ologrammi, rendering, etc. A breve altre news. Partner della mostra: Yale University, Università di Bologna, UNESCO, Leggi tutto…
Esclusivi servizi di realtà aumentata per i Beni Culturali. Ricevi informazioni aggiuntive sullo smartphone, visualizza ricostruzioni tridimensionali di monumenti ed oggetti. Tramite semplici link o codici QR guarda video tridimensionali ed esplora tramite la realtà aumentata. La visita diviene così un’esperienza interattiva e coinvolgente che amplia la conoscenza e si diffonde Leggi tutto…
Soluzioni per comunicare in maniera diversa i Beni Culturali e l’archeologia. Ricevi il link oppure inquadra un QR code o un’immagine, scarica l’applicazione e visualizza il modello 3d. Ottimo per reperti e monumenti!
In questi giorni sto testando alcune soluzioni per realizzare progetti con realtà aumentata, al fine di visualizzare edifici in costruzioni ma anche Beni Culturali, I modelli non devono essere troppo complessi e si è molto legati alla velocità del traffico dati piuttosto che all’adsl e alla tecnologia dello smartphone dell’utente Leggi tutto…